Ora
parleremo della bombatura degli anni 60 nonché la cotonatura che
andava di moda in quegli anni e che è ritornata di moda in questo
periodo.
LA
COTONATURA o BOMBATURA
Pettinate
con cura i vostri capelli. Partite dalla fine dell’occhio e fate
una sezione con un pettine a coda, facendo poi la stessa cosa
dall’altra parte. Ora tirate su i vostri capelli, facendo in modo
che le sezioni siano perfettamente dritte e simmetriche. Fermate
il ciuffo con
una molletta. Tirate una sezione dalla fine dell’orecchio, da una
parte e dall’altra, facendo in modo che siano simmetriche.
Passate
un po’ di lacca sulle
ciocche laterali. Pettinate le ciocche laterali indietro e unitele
per formare una coda,
fermandola con un elastico trasparente. Pettinate la coda e spruzzate
un altro po’ di lacca. Sciogliete intanto la ciocca anteriore,
sulla quale andrete a spruzzare un bel po’ di lacca, cotonandola
dalla radice alla punta: questo sarà il punto d’appoggio per la
bombatura.
Fate
un’onda all’indietro, che andrà bloccata con un ferretto.
Spruzzate ancora un po’ di lacca. La ciocca rimasta fuori andrà
arrotolata e incastrata dentro l’onda appena creata, che andrà
pettinata: andate a mettere le altre ciocche dietro, in maniera tale
da avere un effetto bombato praticamente invisibile.
Ogni
ciocca andrà spruzzata con lacca, pettinata e cotonata. Pettinate
con cura la vostra cresta cotonata, per darle la forma desiderata.
Esiste
anche un altro modo per fare la bombatura, il quale non si utilizza
più la cotonatura, ma si utilizza un accessorio davvero utile
che si chiama “BUMPITS” .